Migra - osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro

scarica il player Flash

“Insieme per l’8 marzo”

23/02/2010

Le iniziative proposte quest'anno, in occasione dell'8 marzo, festa della donna, sono raccolte nel libretto dal titolo "Insieme per l'8 marzo" e sono organizzate da diversi soggetti, tra cui, Provincia autonoma, Comuni, Consigliera di parità, associazioni.

Il programma prenderà il via fin dal primo di marzo con la presentazione, presso la sala Fedrizzi del palazzo della provincia in piazza Dante, 15 di un vademecum anti-stalking (guida per le donne su come difendersi da molestie e atti persecutori).

Il 5 marzo alle ore 18.00 presso l’auditorium della Circoscrizione S.Giuseppe-S.Chiara è previsto l’appuntamento dal titolo “donne della comunità islamica di Trento”. Interverranno, fra gli altri, l’assessore provinciale alla convivenza e alla solidarietà internazionale, Lia Giovanazzi Beltrami, l’assessore alle politiche sociale del Comune di Trento, Violetta Plotegher e Nibras Breigheche dell’associazione donne musulmane d’Italia. La serata si concluderà con una cena etnica presso la sede della Comunità Islamica in Via Vivaldi 14/1 (è gradita conferma scrivendo all’indirizzo admi.trento@gmail.com).

Dall’8 marzo radio Dolomiti ospiterà una rubrica radiofonica tematica in onda per 10 puntate il lunedì alle 14.30 e il mercoledì alle 7.30. La rubrica intende approfondire la tematica dell’occupazione femminile trentina e delle nuove cittadine, considerando il lavoro anche come strumento di integrazione e di coesione sociale, oltreché di crescita culturale, esaminando il profilo dell’imprenditorialità femminile, anche straniera, come progetto di vita personale e familiare, e come strumento di progresso dell’intera comunità. Le tematiche saranno affrontate, di volta in volta, con l’esame di un caso portato all’attenzione dello Sportello di Ascolto della Consigliera di Parità e di problematiche connesse, con l’intervento dell’assessore alla Solidarietà Internazionale e alla convivenza Lia Giovanazzi Beltrami e di esperti del settore.

Lunedì, 8 marzo, a palazzo Thun verrà presentata una mostra fotografica, aperta fino al 29 marzo prossimo, attraverso cui si raccontano storie degli immigrati in Trentino. La presentazione del libro Fotostorie si terrà l’11 marzo presso la sala degli affreschi della biblioteca comunale in via Roma 55 a Trento. A tale presentazione parteciperanno, oltre naturalmente all’autore Enrico Fuochi e agli assessori Lia Giovanazzi Beltrami e Lucia Maestri, anche Don Marcello Farina (per un’analisi del fenomeno immigrazione in chiave filosofico-religiosa), la prof.ssa Giovanna Gadotti, docente presso la facoltà di sociologia dell’Università di Trento (per l’aspetto sociologico), e il dott. Luca Chistè (per l’aspetto tecnico-fotografico).

Sempre per la giornata dell’8 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il CIF (il centro italiano femminile) in collaborazione con l’Associazione TEUTA propone un approfondimento sulla realtà delle donne e della società albanesi attraverso una mostra fotografica allestita presso la sede del CIF in via passaggio Teatro Osele, 5 a Trento. Alle ore 10.00 e alle ore 16.00 vi saranno due momenti di socializzazione e assaggio della cucina albanese.

Per il tradizionale appuntamento “Religioni con gli occhi di donna”, Religion Today Filmfestival, in collaborazione con la Fondazione S. Ignazio e Centro Astalli, presenta il 9 marzo alle ore 20.30 il documentario di Robyn Hughan “A Nun’s new Habit” (Il nuovo abito di una suora), menzione speciale nell’edizione 2009 del festival. Ancora una volta la ricorrenza dell’8 marzo diventa occasione per riflettere, tra cinema e parole, su un tema sociale di grande attualità. La serata affronterà la ricerca di politiche migratorie integrali che rispettino la dignità e proteggano la vita dei migranti, mettendo a fuoco le strategie di protezione e asilo per quanti fuggono dai loro Paesi per motivi politici.

Links