Migra - osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro

scarica il player Flash

Giorno della Memoria

27/01/2010

L'Italia, come altri paesi, riconosce il giorno 27 gennaio (data dell'abbattimento nel 1945 dei cancelli di Auschwitz) "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Anche in Trentino il programma delle iniziative per il Giorno della Memoria sarà particolarmente ricco di eventi e di manifestazioni culturali, fra teatro, cinema, libri, danza, conferenze pubbliche e quant'altro. Alla presentazione delle inziative il presidente della Provincia autonoma di Trento ha detto che "è stato messo a punto un programma molto articolato, affinché il Giorno della Memoria non sia un evento rituale ma una straordinaria opportunità per riflettere, per dialogare, per scoprire, ciò soprattutto con riferimento ai più giovani, eventi che non sono forse conosciuti abbastanza. Questo Giorno della Memoria - ha ricordato Dellai - cade in un momento particolare, dove si alternano segnali di speranza, come la recente visita del Papa alla Sinagoga di Roma, e altri preoccupanti, che mostrano come i fantasmi dell'antisemitismo, nella stessa Europa, siano ancora presenti".

Links